A cadenze più o meno regolari, ma non tanto spesso, mi ritrovo a pensare alle persone che ho perso nel corso degli anni. Non a chi è passato dall’altra parte dell’arcobaleno, a loro penso spessissimo, ma a quelli che c’erano nella mia vita e che per strada ho perso. Per colpa mia, per colpa loro. Rifletto spesso sul fatto che le mie relazioni (amicali, lavorative, anche familiari) terminano sempre per un tradimento, o presunto tale.
31 marzo 2018
26 marzo 2018
Amore eterno
Quando l'uomo arriva, entra nella camera dell'hotel e vede che c'è un computer con l'accesso ad internet.
Decide allora di inviare una e-mail a sua moglie, ma sbaglia una lettera dell'indirizzo e, senza accorgersene, lo manda ad un altro indirizzo.
21 marzo 2018
16 marzo 2018
11 marzo 2018
L'attrazione verso gli affari altrui
Avete presente i tifosi? "Spazza via quella palla, passala a destra che è libero". Consigli da seduti, eppure i giocatori non sentono.
Quante volte, da seduti, diamo indicazioni come dei tifosi. Eppure i giocatori non sentono. Le urla dei tifosi possono incoraggiare ma non potranno mai dare delle indicazioni precise al giocatore.
Quante volte, da seduti, diamo indicazioni come dei tifosi. Eppure i giocatori non sentono. Le urla dei tifosi possono incoraggiare ma non potranno mai dare delle indicazioni precise al giocatore.
6 marzo 2018
1 marzo 2018
Mine e Talenti
Matteo 15: parabola rivolta ai discepoli.
Talenti (somma elevata) dati in misura diversa che fruttano in proporzione
Luca 19: parabola rivolta a tutti
Mine (somma minuscola) date nella stessa misura che fruttano risultati diversi.
Si tratta di somme date senza particolari meriti o garanzie, un investimento.
Bloccare queste somme e non fruttarle è da considerarsi un comportamento folle. L'investimento di queste somme invece, beneficia alle entrate. Mentre la loro conservazione dimostra (come nel caso del servo malvagio), mancanza di fiducia e dipendenza da fonti alternative di reddito.
Luca 19: parabola rivolta a tutti
Mine (somma minuscola) date nella stessa misura che fruttano risultati diversi.
Si tratta di somme date senza particolari meriti o garanzie, un investimento.
Bloccare queste somme e non fruttarle è da considerarsi un comportamento folle. L'investimento di queste somme invece, beneficia alle entrate. Mentre la loro conservazione dimostra (come nel caso del servo malvagio), mancanza di fiducia e dipendenza da fonti alternative di reddito.
Iscriviti a:
Post (Atom)