Visualizzazione post con etichetta imparare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta imparare. Mostra tutti i post
18 gennaio 2019
5 ottobre 2018
23 settembre 2018
12 settembre 2018
La polverosa politica
Per il Carroccio ha scritto il programma che rivoluzionerà la scuola italiana. Ed è per questo che è stato nominato presidente della Commissione Istruzione Pubblica al Senato.
Un incarico prestigioso e pieno di responsabilità. Il posto giusto per chi ha studiato e che ha superato degli ardui esami. Una persona formata in modo eccellente da comprendere il meccanismo dell'istruzione al punto di poterlo migliorare.
Un incarico prestigioso e pieno di responsabilità. Il posto giusto per chi ha studiato e che ha superato degli ardui esami. Una persona formata in modo eccellente da comprendere il meccanismo dell'istruzione al punto di poterlo migliorare.
12 agosto 2018
6 agosto 2018
L'epoca dell'homo stupidus
Vittorino Andreoli, noto psichiatra e prolifico scrittore, nel suo ultimo romanzo, presentato al Salone del Libro di Torino, "Il silenzio delle pietre" riflette
sulla contemporaneità e sull'uomo:
"Distruttività, frustrazione e l'insicurezza sono le caratteristiche del nostro tempo. Siamo la società della paura e domina la cultura del nemico. Viviamo in una società dominata dalle frustrazioni. La sensazione prevalente è quella di trovarsi in un ambiente in cui ci si sente esclusi, ci si sente insicuri, si ha paura. Si accumula così la frustrazione, che poi diventa rabbia. E la rabbia sa a cosa porta? Porta alla voglia di spaccare tutto. Il nostro tempo non è violento, è distruttivo".
"Non credo alla divisione categorica fra romanzi e saggi" specifica lui.
28 luglio 2018
7 luglio 2018
Questione di cuore
"Oggi, un bimbo mi chiede: "Ma il cuore sta sempre nello stesso
posto, oppure, ogni tanto, si sposta? Va a destra e a sinistra?".
Io: "No, il cuore resta sempre nello stesso posto. A sinistra .. "
... Ed intanto penso...
... ..Poi, un giorno, crescerai. Ed allora capirai che il cuore vive in mille posti diversi, senza abitare, davvero, nessun luogo.
Ti sale in gola, quando sei emozionato. O precipita nello stomaco, quando hai paura, o sei ferito.
Ci sono volte in cui accellera i suoi battiti, e sembra volerti uscire dal petto. Altre volte, invece, fa cambio col cervello.
Io: "No, il cuore resta sempre nello stesso posto. A sinistra .. "
... Ed intanto penso...
... ..Poi, un giorno, crescerai. Ed allora capirai che il cuore vive in mille posti diversi, senza abitare, davvero, nessun luogo.
Ti sale in gola, quando sei emozionato. O precipita nello stomaco, quando hai paura, o sei ferito.
Ci sono volte in cui accellera i suoi battiti, e sembra volerti uscire dal petto. Altre volte, invece, fa cambio col cervello.
1 luglio 2018
Catena di sbagli
Una delle caratteristiche più pestifere e permanenti delle decisioni sbagliate e delle prese di posizione sbagliate, è che possono essere come le ciliegie: una tira l’altra.
L’attitudine a perseverare nell’errore (ma noi di volta in volta possiamo ribattezzarla “essere coerenti”, “tenere le posizioni”, “avere la schiena dritta”, “essere persone tutte d’un pezzo”, “non mollare mai”, e così via) ha un nome inglese (escalation of commitment) e, una volta tanto, anche un nome italiano: intensificazione dell’impegno.
L’attitudine a perseverare nell’errore (ma noi di volta in volta possiamo ribattezzarla “essere coerenti”, “tenere le posizioni”, “avere la schiena dritta”, “essere persone tutte d’un pezzo”, “non mollare mai”, e così via) ha un nome inglese (escalation of commitment) e, una volta tanto, anche un nome italiano: intensificazione dell’impegno.
31 dicembre 2017
12 settembre 2017
L'intelligenza è consapevolezza di non sapere nulla
Non ho mai voluto insegnare nulla. Perché il nulla è l'unica cosa che so.
Ci sono quelli che sanno tutto, certo non possiamo mica essere tutti umili da non sapere nulla.
Quel nulla ho dovuto impararlo un po' alla volta, con fatica e umiltà. Umiltà verso quelli che non sapevano nulla e che mi hanno insegnato nulla con pazienza.
Ci sono quelli che sanno tutto, certo non possiamo mica essere tutti umili da non sapere nulla.
Quel nulla ho dovuto impararlo un po' alla volta, con fatica e umiltà. Umiltà verso quelli che non sapevano nulla e che mi hanno insegnato nulla con pazienza.
Iscriviti a:
Post (Atom)